Per lo standard analogico fonè utilizza macchine originali perfettamente restaurate: Nagra 4S, registratore introdotto nel 1971. Giulio Cesare Ricci ha utilizzato per la prima volta il Nagra 4s nel 1978 per una delle sue prime registrazioni professionali. Dal 1983, anno di nascita di fonè records, Il Nagra 4s è stato utilizzato nelle produzioni discografiche dell’etichetta per i successivi 10 anni.
LA TECNOLOGIA FONE'
Natural Sound Recordings


Per lo standard analogico fonè utilizza macchine originali perfettamente restaurate tra cui gli Studer C37 e J37, protagonisti assoluti degli studi piu famosi al mondo per tutti gli anni 60′. Si può ricordare come i Beatles utilizzarono il J37 per registrare Sgt. Pepper nel 1967. Dal 2015 fonè utilizza il J37 in una modalità “unica”: 2 tracce, 1″ piuttosto che 4 tracce, 1″. Dinamica e qualità timbrica pazzesche !

Si utilizzano coppie di microfoni a valvole Neumann degli anni 1947 e 1949 (U47, U48 e M49) dalla timbrica naturalissima usando tecniche bimicrofoniche ad effetto di campo. Questi microfoni hanno una storia importante: sono infatti i microfoni originali utilizzati per registrare le esecuzioni dei Beatles nello Studio di Abbey Road e dalla RCA per le registrazioni “Living Stereo”.

Per lo standard analogico fonè utilizza macchine originali perfettamente restaurate tra cui l’Ampex ATR102; velocità 76cm al sec. con nastri da 1/2″, 2 tracce. Fonè introduce gli Ampex dai primi anni 2000 grazie all’amicizia con il leggendario David Manley, che modificò le macchine originali .
Anche i Rolling Stones hanno usato gli Ampex ! Scusate se è poco..